Salta al contenuto principale

TARI - Tassa sui rifiuti

E' il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi.

Ultimo aggiornamento: 11 agosto 2025, 12:45

TARIFFE ANNO 2025

Le denunce di apertura, modifica e cessazione TARI devono essere presentate al protocollo dell’Ente o direttamente allo sportello negli orari di apertura o con e-mail a comune.malagnino@pec.regione.lombardia.it utilizzando lo sportello telematico del Comune

Ricezione dei documenti in formato elettronico: Qualora l'utente desideri ricevere l'avviso di pagamento Tari anche in formato elettronico (PDF) deve inviare una e-mail a tributi.malagnino@unionecenturiati.cr.it con oggetto "Richiesta attivazione - Ricezione avviso pdf" indicando il Codice Cliente (reperibile sul documento) e il Codice Fiscale e/o Partita Iva dell'intestatario dell'utenza. L'avviso cartaceo verrà comunque consegnato.

REGOLAMENTO TARI

 

La TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale tributo facente parte, insieme all’imposta municipale propria (IMU) e al tributo per i servizi indivisibili (TASI), dell’imposta unica comunale (IUC). Dal 2014, pertanto, la TARI ha sostituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), che è stato vigente per il solo anno 2013 e che, a sua volta, aveva preso il posto di tutti i precedenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria (TARSU, TIA1, TIA2).
La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che la costituivano – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire l’IMU, come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019, e la TARI, le disposizioni relative alla quale, contenute nella legge n. 147 del 2013, sono state espressamente fatte salve.

 


Pagine correlate

Il Servizio Tributi del Comune è l’ufficio preposto alla gestione delle entrate, sia tributarie che patrimoniali del Comune

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot